Pensare ed una parete a righe per la propria casa può sembrare un’idea bizzarra ma in realtà è un bell’espediente per decorare e anche per realizzare graziosi e vantaggiosi effetti ottici.
Indubbiamente le righe, se utilizzate per decorare una parete, fanno la differenza e conferiscono personalità a tutto il contesto, ma bisogna usarle nel modo giusto per ottenere l’effetto desiderato.
In primo luogo occorre scegliere in quale stanza o area della casa usarle, in quanto è sconsigliabile usarle per tutte le pareti dell’appartamento, per non stufare l’occhio o rendere tutto troppo pesante.
Gli ambienti che più si prestano ad una decorazione a righe della parete sono le zone living o le camere da letto.
I numerosi effetti che si possono ottenere con l’uso delle righe dipendono molto dalla tipologia di riga, dalla loro andatura, dall’altezza e dai colori usati.
Scegliete innanzitutto l’effetto che volete ottenere e su questa base selezionate la tipologia di parete a righe che vi occorre.
![]() |
Parete a righe verticaliSe il vostro soggiorno è basso e cercate l’effetto visivo che renda la stanza più alta, l’avete trovato! Le righe verticali donano l’illusione di rendere l’ambiente più alto e slanciato, a colpo d’occhio la distanza tra pavimento e soffitto sembra aumentare. Se la camera da letto, quindi, è particolarmente angusta e bassa, le righe verticali faranno sembrare il soffitto più alto, rendendo tutto più arioso. |
Pareti a righe orizzontaliSe il corridoio di casa vostra è troppo stretto o la camera troppo piccola, una soluzione per donare ampiezza agli spazi sono le righe orizzontali. Usate in tinte chiare contribuiscono a rendere più ampi gli spazi stretti e piccoli e dare un effetto di ariosità. |
![]() |
|
Pareti a righe diagonali o a zig-zagSe la stanza in questione ha dei difetti di proporzioni o quadratura, le righe diagonali vengono in vostro aiuto perché porteranno l’occhio lontano dalle imperfezioni catalizzando tutta l’attenzione dell’osservatore. |
Pareti a righe shabby chicLa decorazione a righe per una parete di una stanza arredata in stile shabby chic è particolare e va scelta con cura. Sicuramente vanno privilegiate tinte delicate che si combinano bene con materiali grezzi e lignei o antichi, dal gusto vagamente vintage. Si può optare per soluzioni standard con righe larghe oppure osare con righe di diversa dimensione, ma sempre con colori chiari e senza troppo contrasto. Indubbiamente l’effetto che le righe donano agli ambienti è fortemente condizionato anche dai colori usati e dalle dimensioni scelte. |
![]() |
Scegliere righe sottili o larghe e abbinare i colori
In linea di massima non c’è una regola precisa, molto dipende dal gusto personale, ma è indubbio che usare righe della stessa altezza (siano esse lunghe fino al soffitto o interrotte a metà parete) rende tutto più armonioso e uniforme piuttosto che optare per righe di altezza o larghezza diverse che danno un tocco meno standard. In ogni caso la riga più grande fa sembrare più ampia anche la parete e, di conseguenza, la stanza.
La scelta cromatica è fondamentale e incide tantissimo sulla buona riuscita della parete, i colori a contrasto sono ideali per una parete a righe perché rendono tutto più definito e i colori chiari e sobri rendono meglio l’effetto ottico che si desidera ottenere e sono l’ideale per le stanze molto frequentate, in quanto non stancano. Ovviamente le righe dovranno essere abbinate con i colori dell’arredo per una continuità visiva e per non creare stonature cromatiche.
Nulla ci vieta di realizzare una parete policromatica, scelta forte ma molto di stile se ben fatta!
Uno schema a due colori trova il suo giusto equilibrio nell’alternanza di righe di uguale dimensione; una scelta policromatica, invece, richiama righe irregolari, di larghezza diversa (righe sottili e righe larghe) evitando di iniziare e finire con lo stesso colore per non ottenere un effetto cornice che riduce notevolmente l’ampiezza della stanza.
Questi consigli hanno una valenza generale e vanno adattati all’arredo che si intende scegliere e alla stanza per la quale state ipotizzando una parete a righe.
In quale stanza usare una parete a righe?
Qualsiasi stanza può prestarsi ad essere decorata con una parete a righe, soprattutto quelle che vogliamo rendere più particolari o alle quali vogliamo applicare qualche effetto cromatico.
![]() |
Pareti a righe in bagnoSe il vostro bagno è piccolo e anonimo potete pensare di decorare la parete dietro il mobile lavabo con le righe verticali, di un colore abbinato all’arredo per ottenere un effetto armonioso. Per la stanza bagno è opportuno usare una vernice a smalto impermeabile per evitare che l’acqua la rovini. |
Per ulteriori informazioni puoi scriverci compilando il form alla pagina contatti.