Durante la bella stagione, potersi rilassare in giardino è una fortuna davvero impagabile.
In altri articoli del nostro blog, abbiamo già visto come arredarlo per viverlo al meglio, come apparecchiare una tavola estiva e come illuminarlo in modo smart.
Tutto ciò deve necessariamente essere associato ad una corretta pulizia dell’ambiente, poiché sporco ed erbacce non offrirebbero proprio una visione gradevole ad eventuali ospiti.
Per far sì che lo spazio verde della casa sia sempre tenuto in ordine e pulito, è necessario dedicargli tempo e cure.
In questa mini guida, ti daremo dei consigli su come pulire il giardino e come tenere in ordine ogni suo angolo, dall’orto alla piscina.
Pulire il giardino: strumenti indispensabili
Per la pulizia del giardino, così come per quella degli ambienti di casa, sono necessari gli strumenti adatti per ogni attività da svolgere.
Assicurarsi di averli tutti a portata di mano renderà il tuo lavoro più semplice e ti aiuterà ad ottimizzare i tempi.
Quindi, cosa serve per pulire il giardino?
Ecco una lista degli strumenti indispensabili per tenere in ordine e pulire il giardino:
- Idropulitrice: un oggetto fondamentale per la pulizia di muretti, complementi d’arredo, tende da sole e, soprattutto, dei pavimenti: ecco la selezione nel nostro store online;
- Attrezzi da giardinaggio: sono utensili necessari se devi prenderti cura e pulire aiuole, siepi, piante da frutto o dell’orto. Trovi qui la nostra selezione online molto completa, ma per fugare ogni dubbio leggi la nostra guida agli attrezzi da giardinaggio;
- Soffiatori, aspiratori e trituratori: pulire il giardino senza questi strumenti diventa davvero pesante e complicato. Sono alleati preziosi nella pulizia, nell’aspirazione delle foglie e nella triturazione delle ramaglie: ecco i migliori nel nostro store online;
- Accessori protettivi: da avere assolutamente prima di iniziare la pulizia del giardino, per effettuare tutte le attività in piena sicurezza. Qui trovi i nostri guanti e stivali per giardinaggio e qui i nostri occhiali protettivi.
Ora che conosci gli strumenti adatti, vediamo come pulire il giardino in modo dettagliato.
Pulire il giardino: aiuole, fiori e piante
Il prato, le aiuole, fiori e piante sono la parte più bella di ogni giardino, a patto che sia curata e ben tenuta.
Non è infatti gradevole vedere erbacce secche e fiori appassiti, ancor meno se quel luogo deve essere dedicato al relax e al benessere.
Ricorda che pulire il giardino comprende soprattutto la cura costante degli spazi verdi e che, soprattutto in estate, è necessario innaffiare, concimare, tagliare l’erba ed eliminare le erbacce.
Nel nostro articolo dedicato a quando e come concimare il giardino, trovi le informazioni necessarie anche sulla potatura e l’irrigazione.
Provvedere a tosare l’erba del prato ti assicurerà un giardino pulito e ordinato, a condizione di svolgere questa attività regolarmente e utilizzare il tosaerba adatto - la nostra selezione ti offre ampia scelta.
Se nel tuo spazio verde hai delle siepi, ricorda di tagliarle e sfoltirle con le cesoie adatte, per far sì che abbiano sempre un aspetto ordinato.
Pulire il giardino: pavimenti, muretti e viali
Come abbiamo già accennato in un altro nostro articolo, la pulizia di pavimenti, fontane, muretti e vialetti è molto importante, poiché all’aperto accumulano polvere, sporcizia e, per le parti che affacciano a nord, non è raro vedere muschi.
La soluzione migliore è un’idropulitrice, capace di rimuovere anche lo sporco più persistente mediante i suoi forti getti d’acqua.
Per saperne di più leggi il nostro articolo su Come pulire i pavimenti esterni in gres, legno e pietra.
Se lo sporco è poco consistente e si tratta solo di fogliame e terreno sparso, puoi utilizzare un soffiatore o un bidone aspiratutto.
Pulire la piscina in giardino
In giardino può capitare, a causa delle piogge, di avere dell’acqua stagnante, che essa sia in secchi o in piscine per bambini lasciate all’aperto.
Una delle cose più importanti è rimuovere celermente questi ristagni per evitare il proliferare di batteri molto dannosi.
Ricordati di svuotare sempre qualsiasi contenitore sia all’aperto, come secchi o vasi, e di tenere pulite piscine e fontane, comprese le tubazioni di scarico.
Nella nostra selezione di accessori per piscine, puoi trovare pompe galleggianti, pompe a filtro e tanto altro per la pulizia e la manutenzione delle stesse.
Anche i teli di copertura per piscine sono molto utili, proprio per evitare che la pioggia finisca all’interno e l’acqua ristagni.
Per le fontane è necessario pulire il tubo di scarico da foglie e detriti e svuotarle dell’acqua durante l’inverno.
Pulire il giardino: arredi e complementi
Dopo aver arredato il tuo giardino nello stile che più ti piace, devi anche tenere pulita ogni cosa per valorizzare l’ambiente al meglio.
L’arredamento, così come le decorazioni, i complementi, l'illuminazione, le ringhiere e il barbecue, hanno bisogno di manutenzione e pulizia.
In linea generale, con una buona idropulitrice potrai fare tutto, facendo attenzione ai vari materiali e alle indicazioni riportate dal produttore.
Per i lampioni basta acqua calda e detergente, ma assicurati di staccare la corrente elettrica prima di iniziare a pulire.
Per le ringhiere dei cancelli, oltre a pulirle con l'idropulitrice, verifica se necessitano di antiruggine oltre ad una riverniciata.
Conclusioni
Abbiamo visto come pulire il giardino in modo semplice e veloce, senza perdite di tempo e usando gli attrezzi giusti:
- Elimina le erbacce e cura piante e aiuole;
- Libera i vialetti dallo sporco e lava pavimenti e muretti;
- Pulisci la piscina e verifica che non ci siano acque stagnanti nelle fontane o altrove;
- Occupati della pulizia dell’arredo, dei lampioni, del barbecue e degli altri complementi.
Ti ricordiamo che se necessiti di una mano nella progettazione del tuo giardino, ti aspettiamo in negozio per darti maggiori informazioni.