Pensando all’acquisto del barbecue per godere a pieno del tuo spazio in giardino, ti sarai di certo posto il quesito su quale sia quello più adatto alle grigliate che desideri. Meglio il barbecue a gas o a carbone?
Ottima domanda! In questo articolo ti sveleremo vantaggi e svantaggi delle due tipologie, aiutandoti a capire quale acquistare in base alle tue esigenze.
Su internet il dibattito è più vivo che mai tra i puristi della carbonella e gli amanti del gas, tuttavia per fare la scelta migliore devi tenere conto di alcune caratteristiche.
Ecco la nostra guida per aiutarti a compiere una scelta consapevole e gustare una grigliata come piace a te.
Barbecue a gas o a carbone: differenze di cottura
Iniziamo col dirti che nessuno dei due è migliore dell’altro, le differenze esistono prevalente nel modo di cottura, nella praticità, nella manutenzione e nei tempi di accensione.
Questo significa che tutto dipende molto dal tuo gusto e dalle tue esigenze di spazio e tempo.
Entrambi possono cuocere diversi alimenti, tra cui carni e ortaggi, ma con risultati diversi.
Il barbecue a gas non può riprodurre il sapore autentico dato dalla cottura sul barbecue a carbonella.
Sì, perché oltre alla qualità della materia prima che userai, molto dipende dalla cottura e quella profumata, croccante crosta caramellizzata della carne, è dovuta alla cottura a carbone.
Infatti, il Searing, il processo di brunitura della superficie della carne, ottenuto grazie al calore violento, attiva la caramellizzazione degli zuccheri naturalmente presenti.
Il barbecue a carbonella raggiunge facilmente le alte temperature in grado di ottenere il searing a differenza di quello a gas.
Potresti trovare alcuni modelli di barbecue a gas dotati di bruciatori aggiuntivi oppure da utilizzare con legna da affumicatura specifica, ma in questi casi i costi sono elevati.
C’è da dire però che a parte questo, per gli altri momenti della cottura oltre alla caramellizzazione, il calore erogato è più che sufficiente in entrambe le tipologie.
Barbecue a carbonella: come funziona
Per molto tempo, il barbecue a carbonella è stato l’unico sistema utilizzato per grigliare all’aperto.
Era un oggetto essenziale delle tradizionali domeniche in famiglia e, in sostanza, la struttura e il funzionamento non sono cambiati, anche se oggi possono essere arricchiti con molti accessori.
La parte inferiore è composta da una griglia in ghisa o acciaio, dove appoggiare la carbonella, mentre la griglia superiore in acciaio inox è utilizzata per adagiare gli alimenti.
Alcuni modelli recenti sono dotati di spiedo, piastra ollare o in pietra lavica e anche di coperchio per effettuare la cottura indiretta a bassa temperatura, tipica della tradizione americana.
Per un modello elegante e di design, questo Barbecue Weber Master - Touch, dalla forma sferica, è quello che fa per te.
I vantaggi del barbecue a carbonella sono:
- Temperature più elevate rispetto al barbecue a gas;
- Aroma inconfondibile dovuto ai fumi della combustione e alla caramellizzazione della carne;
- Prezzo più conveniente.
Vediamo, adesso, gli svantaggi:
- Più impegnativo dei barbecue a gas;
- Le tempistiche per raggiungere la temperatura giusta sono lunghe;
- Sporca di più, poco pratico in balcone;
- La gestione della fiamma richiede abilità e una certa esperienza.
Dai un’occhiata alla selezione dei barbecue a carbone nel nostro store online.
Barbecue a gas: come funziona
Il barbecue a gas può funzionare a GPL o metano e generalmente sono esclusivi e non diventano compatibili con entrambi i tipi di gas.
La struttura di sostegno prevede un mobile oppure un vano porta bombola.
Durante l’utilizzo i bruciatori porteranno alla giusta temperatura i ciottoli in pietra lavica o la piastra in ghisa e quasi tutti sono dotati di un coperchio per trattenere i fumi e velocizzare la cottura.
Alcuni modelli, come questo Barbecue a 4 fuochi Ke Grill, hanno anche il fornello a gas laterale per permetterti di cucinare con pentole e padelle anche altri tipi di alimenti da abbinare alla carne.
I vantaggi del barbecue a gas sono:
- Controllo dell’accensione e della temperatura in pochi minuti, grazie ad una semplice manopola;
- Possibilità di differenziare le temperature nelle diverse zone di cottura per preparare simultaneamente ricette differenti;
- Semplice da pulire, adatto per un utilizzo frequente;
- Sicuro perché non possono verificarsi fiamme, scintille o pezzi di brace in caduta libera;
- Per qualsiasi imprevisto, giri la manopola e spegni il barbecue.
Ecco, invece, gli svantaggi:
- Minor efficacia dell’affumicatura e quasi nulla la caramellizzazione;
- Prezzo più elevato dei barbecue a carbone;
- Elevato impatto ambientale per l’estrazione del combustibile.
Ecco la selezione di barbecue a gas del nostro store online.
Conclusioni
Dopo aver elencato i pro e i contro delle due tipologie di barbecue, ti consigliamo di selezionarne uno nel nostro negozio online.
Pensa bene a quanto spazio hai a disposizione, a quanto tempo hai solitamente da dedicare al barbecue, a quanto vuoi sporcare, ma soprattutto al gusto che preferisci per le tue grigliate.
Insomma, entrambi i sistemi sono validi, quello che conta è cosa desideri tu!